Scuole Aperte e partecipate, progetto promosso dal MoVI – Movimento di Volontariato Italiano, compie dieci anni. Nato dalla collaborazione con la straordinaria esperienza dell’Associazione Genitori Scuola Di Donato di Roma con un obiettivo semplice ma ambizioso, aprire tutte le scuole oltre l’orario scolastico, dal 2015 a oggi ha trasformato le scuole in spazi di comunità, vivi e accoglienti, aperti anche oltre l’orario delle lezioni grazie all’impegno di volontari e volontarie.

Spesso attivato in quartieri fragili, dove i servizi mancano e la solitudine sociale pesa, grazie a questo progetto gli istituti scolastici hanno ritrovato il loro ruolo originario: non solo luoghi di apprendimento, ma veri presìdi sociali e culturali, capaci di generare legami, ridurre la dispersione scolastica e riportare al centro della vita collettiva un luogo troppo spesso confinato all’attività didattica. In un tempo segnato dall’aumento delle disuguaglianze educative, dal rischio di isolamento dei più giovani e da una crescente difficoltà delle famiglie a conciliare tempi di vita e di lavoro, mantenere le scuole aperte significa offrire un punto di riferimento sicuro e inclusivo per bambini, adolescenti e genitori. Questi spazi permettono di coltivare cittadinanza attiva, prevenire devianze e marginalità, e costruire comunità più coese: un investimento concreto sul presente e sul futuro del Paese, che restituisce alle scuole la loro funzione di motore civile e democratico della società.

Un progetto diffuso in tutta ItaliaDal 2015 a oggi, Scuole aperte e partecipate ha raccolto un centinaio di esperienze e ha dal 2020 al 2025 sperimentato in  15 città italiane una comunità di pratiche sull’apertura delle scuole e la collaborazione  con il territorio. . Da Palermo a Brindisi, passando per Catania, Cosenza, Roma, Milano e Livorno, il progetto promosso dal MoVI ha dato vita a esperienze concrete di partecipazione e coesione.

In dieci anni sono stati costruiti rapporti duraturi tra scuole, enti locali e associazioni: oggi la rete conta 40 partner attivi, che hanno contribuito a creare una comunità nazionale capace di scambiarsi pratiche, risorse ed energie. Sul proprio sito informativo, territorieducativi.it, il MoVI ha  ha raccolto storie e protagonisti con oltre 1.500 articoli pubblicati, diventando un vero archivio di memoria e futuro.

“L’esperimento è nato per costruire una comunità nuova dentro un contesto interetnico e interculturale nella città di Roma, e il successo riscosso dall’Associazione Genitori Scuola Di Donato dimostra come ci sia voglia da parte delle persone di ritrovarsi in contenitori nuovi per fare comunità e necessità da parte delle istituzioni di pensare strumenti aggregativi nuovi per l’Italia di oggi e di domani ” – ha commentato Giorgio Volpe referente della cabina di regia del progetto Scuole Aperte e Partecipate.

Dieci anni e guardare al futuro – Il futuro di Scuole Aperte e partecipate parte da un dato: secondo il report del Ministero dell’Istruzione e del Merito (“Principali dati della scuola – Avvio anno scolastico 2023/2024”), in Italia ci sono 2.661 istituzioni scolastiche del II ciclo – licei, istituti tecnici e professionali – che rappresentano i contesti ideali per ospitare e sviluppare il progetto. Questi spazi, già radicati nella vita dei territori, possono diventare il cuore pulsante di una nuova visione educativa e sociale, capace di unire formazione, inclusione e comunità.

«Dopo dieci anni di sperimentazione, siamo pronti a una sfida con un coinvolgimento più capillare: trasformare almeno 1.000 scuole italiane in veri e propri presìdi di comunità generativa. Non chiediamo semplicemente di tenere aperti degli edifici, ma di riconoscere la scuola come bene comune del Paese, luogo dove si intrecciano educazione, cittadinanza e futuro. Chiediamo a Regioni, Provveditorati e dirigenti scolastici che raccolgano questa sfida: perché aprire le scuole significa aprire possibilità di crescita, di inclusione e di democrazia per tutti. Chiediamo infine un incontro con il Ministero per condividere con le istituzioni questa storia positiva nata intorno alle scuole.» ha dichiarato Gianluca Cantisani, Presidente del MoVI Nazionale.

Per consolidare e diffondere l’esperienza, il MoVI ha elaborato un vademecum di buone pratiche, pensato come strumento replicabile in altri territori. Al centro c’è la consapevolezza che la scuola non è soltanto un edificio, ma uno spazio sociale e culturale. La cura condivisa degli ambienti, le riqualificazioni collettive e l’uso creativo degli spazi esterni hanno reso le scuole punti di riferimento per interi quartieri.

Fondamentale è stata anche la costruzione della rete, intesa non come somma di soggetti ma come trama di relazioni fondate sulla fiducia e sulla condivisione di tempo, competenze e risorse. Feste di quartiere, co-progettazioni con gli enti locali e regolamenti condivisi hanno rafforzato questo tessuto comunitario.

Il dialogo con le istituzioni ha rappresentato una sfida ma anche un’opportunità: grazie a patti educativi e protocolli che hanno riconosciuto il valore della corresponsabilità, le esperienze si sono radicate nel tempo. L’inserimento delle attività nei PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa) , il coinvolgimento stabile di docenti e dirigenti e le coperture assicurative hanno reso il modello sostenibile.

Al centro di tutto resta la partecipazione. Non semplice presenza, ma corresponsabilità e co-decisione: dal metodo del consenso all’uso di canali inclusivi di comunicazione, fino alla valorizzazione dei saperi dei cittadini e al passaggio di esperienze tra generazioni di genitori.

Un modello per contrastare la povertà educativaSelezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” che si batte per il contrasto alla povertà educativa minorile, il progetto Scuole aperte e partecipate è oggi un modello riconosciuto. Promosso dal MoVI, insieme a partner nazionali come Università Cattolica, Tamerici, Labsus e ComuneInfo, il progetto ha dimostrato che la collaborazione tra istituzioni e società civile è possibile e genera cambiamenti concreti e duraturi.

 

“Inizialmente pensavamo fosse soltanto stare più tempo a scuola, ma presto abbiamo capito che in verità è uno spazio per noi. In una città come la mia, avere spazi di incontri e socialità che guardano al positivo è una sfida essenziale che vogliamo portare avanti” – ha raccontato uno degli studenti che ha partecipato al progetto del Liceo regina Margherita di Palermo.

 

13 appuntamenti in altrettante città per celebrare il progetto: Per celebrare i dieci anni di Scuole aperte e partecipae, il MoVI ha organizzato un calendario di incontri pubblici e momenti di confronto nelle città che hanno reso possibile questa esperienza. Occasioni per raccontare le storie nate dentro le scuole, condividere buone pratiche e rilanciare l’impegno verso il futuro. Gli appuntamenti saranno: Benevento (22 settembre), Gioiosa Jonica (27 settembre), Bergamo (7 ottobre), Livorno (17 ottobre), Cosenza (18 ottobre), Brindisi (22 ottobre), Milano (25 ottobre), Rossano (28 o 29 ottobre), Catania (30 ottobre), Andria (6 novembre), Roma (14 novembre), Palermo e Collegno (data da confermare).

Ti piacerebbe scrivere sul mondo del volontariato?
C'è qualcosa che vorresti condividere?