Dieci anni di Scuole Aperte e partecipate, il progetto del MoVI che trasforma le scuole in beni comuni tra partecipazione e inclusione
Scuole Aperte e partecipate, progetto promosso dal MoVI – Movimento di Volontariato Italiano, compie dieci anni. Nato dalla collaborazione con la straordinaria esperienza dell’Associazione Genitori Scuola Di Donato di Roma con un obiettivo semplice ma ambizioso, aprire tutte le scuole oltre l’orario scolastico, dal 2015 a oggi ha trasformato le scuole in spazi di comunità, vivi e accoglienti, aperti anche oltre l’orario delle lezioni grazie all’impegno di volontari e volontarie.
Spesso attivato in quartieri fragili, dove i servizi mancano e la solitudine sociale pesa, grazie a questo progetto gli istituti scolastici hanno ritrovato il loro ruolo originario: non solo luoghi di apprendimento, ma veri presìdi sociali e culturali, capaci di generare legami, ridurre la dispersione scolastica e riportare al centro della vita collettiva un luogo troppo spesso confinato all’attività didattica. In un tempo segnato dall’aumento delle disuguaglianze educative, dal rischio di isolamento dei più giovani e da una crescente difficoltà delle famiglie a conciliare tempi di vita e di lavoro, mantenere le scuole aperte significa offrire un punto di riferimento sicuro e inclusivo per bambini, adolescenti e genitori. Questi spazi permettono di coltivare cittadinanza attiva, prevenire devianze e marginalità, e costruire comunità più coese: un investimento concreto sul presente e sul futuro del Paese, che restituisce alle scuole la loro funzione di motore civile e democratico della società.