Assalti armati e scuole aperte
Dalla redazione di Territori Educativi (14/12/2022):
Alcuni giorni fa la scuola Fontanarossa di Catania è stata teatro di un’aggressione inquietante nei confronti di quattro ragazzi. Eppure sono sempre di più le realtà che in quel pezzo di periferia catanese non smettono di ricreare relazioni sociali e di promuovere l’esperienza della scuola aperta e partecipata
Nella notte tra venerdì 9 e sabato 10 dicembre, il plesso “Nuova Masseria Moncada” dell’istituto comprensivo “Fontanarossa” di Catania è stato teatro di un’aggressione inquietante, finita solo nella cronaca locale, organizzata da un gruppo di persone incappucciate e armate di fucili e pistole nei confronti di quattro ragazzi, tutti tra i quindici e vent’anni, tra cui un familiare del custode della scuola. Dopo aver rubato pochi euro gli aggressori hanno messo su un vero pestaggio.
Eppure sono sempre di più le realtà che in quel pezzo di periferia catanese non smettono di ricreare relazioni sociali in tanti modi diversi. L’I.C. Fontanarossa di Librino, gigantesco quartiere (80.000 abitanti) situato nella parte sud-ovest di Catania, è diventato sempre più un riferimento per le sue iniziative culturali e sociali. Qui è nato il Polo Catanese di Educazione Interculturale (pag. fb) – grazie a un Patto territoriale tra una trentina di realtà sociali – e qui, nei pomeriggi e nei fine settimana, sta prendendo forma anche un’esperienza di scuola aperta e partecipata con l’Associazione Musicale Etnea in prima fila (progetto portato avanti con esperienze di scuole aperte di altre dodici città di tutta Italia)*. *Un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto è coordinato da Mo.V.I. – Movimento di Volontariato Italiano
