Conferenza 2025
Si terrà a Frascati dal 27 al 29 giugno 2025, la Conferenza Nazionale del MoVI.
Momento triennale di incontro per leggere insieme i segni dei tempi e definire le linee su cui proseguire il cammino del nostro Movimento, sarà occasione per riflettere insieme sul complesso momento che stiamo attraversando e dare nuova forza al nostro impegno per una società più giusta, più solidale, più rispettosa del pianeta.
Sono invitati a partecipare i rappresentati di tutti gruppi che aderiscono alla nostra rete o che ci sono vicini.
SABATO 28 GIUGNO
DOMENICA 29 GIUGNO
Scarica doc in PDF:
LANCIO DELLA CONFERENZA | DOCUMENTO DI INDIRIZZO INFO E LOGISTICA | SCARICA IL PROGRAMMA
SCHEDE STAND INFORMATIVI
Programma
VENERDÌ 27 GIUGNO| 16:30 | AVVIO DEI LAVORI: introduzione e presentazione della Conferenza |
| 16:40 | Il contributo del Volontariato alla Difesa Popolare Nonviolenta (DPN) : laboratorio animato da Mercedes Mas (Casapace Milano), per comprendere il senso di una strategia di azione per la Pace che può valorizzare il nostro impegno quotidiano di volontari e avviare una riflessione su cosa può fare il MoVI come movimento. |
| 18:30 | Conclusioni a cura di Marianella Sclavi (MEAN-Movimento di Azione Nonviolenta) e promozione del Giubileo della Pace a Kiev |
| 19.30 | Cena |
| 21.00 | AAA Sognatori e visionari cercasi (1a parte) serata dedicata a conoscerci e a capire chi siamo e in che direzioni siamo lanciati. |
| 08:45 | Introduzione animata alla giornata |
| 09:00 | TRE SFIDE DELL’OGGI (E DEL DOMANI) Silvia Nanni (pedagogista dell'Università de L'Aquila) La comunità come pratica del noi. Fiorire tutti/e e ciascuno/a Pier Virgilio Dastoli (presidente in Italia del Movimento Europeo) Spazi di responsabilità dei cittadini per un’Europa solidale Sara Segantin: (attivista e narratrice, tra le fondatrici di Fridays For Future) Volontariato e lotta contro l’emergenza climatica: quali connessioni? |
| 10.40 | Pausa |
| 11.00 | Sottogruppi di approfondimento e confronto (accompagnati da facilitatori) Quali possibili ricadute e indicazioni concrete sui temi presentati per l’azione del MoVI? Condivisione in plenaria dei lavori dei sottogruppi |
| 12.45 | Commenti e riflessioni dei relatori |
| 13:30 | Pranzo |
| 15.00 | Indirizzi e orientamenti per il MoVI dei prossimi anni Lavoro partecipato (“tipo” open space) a partire dal Documento d’Indirizzo. |
| 18.00 | AAA Sognatori e visionari cercasi (2a parte) Riuniti in carovane costruiamo ponti e programmiamo scambi e collaborazioni tra gruppi e reti MoVI che condividono un comune tema/area di impegno. |
| 20.00 | Cena |
| 21.30 | Bolle per adulti! di e con Fabio Saccomani spettacolo di satira politica e bolle di sapone. Colonialismo, vendita di armi, sfruttamento e potere sono i temi affrontati e declinati in modo comico, caustico e irriverente… |
| 08:30 | Introduzione animata alla giornata |
| 08:45 | InformaMoVI stand informativi su progetti e proposte del MoVI (vedi sotto elenco degli stand) |
| 10.00 | Siamo MoVImento plenaria animata di confronto e dibattito sul documento di indirizzo (con pausa ore 11.00) |
| 12.00 | Conclusioni e lancio dei prossimi passi a cura del presidente Gianluca Cantisani |
| 12.45 | Pranzo |
| 14.10 | Partenze |
In collaborazione con
