Search

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE CON IL MOVI

[SCOPRI I PROGETTI VICINO A TE]

È IN CORSO IL BANDO VOLONTARI 2023

È stato pubblicato dal Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale il bando volontari 2023 per le candidature per i progetti di Servizio Civile Universale che verranno avviati a partire dalla primavera 23. Il bando prevede opportunità per 71.550 ragazzi ed è accessibile sul sito del Dipartimento e su https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/. La presentazione della domanda avviene accedendo mediante SPID alla piattaforma DOL (Domanda On Line) https://domandaonline.serviziocivile.it. Si può presentare una sola domanda, scegliendo un solo progetto e una sua sede di attuazione, entro le ore 14:00 del 10 febbraio 2023. Le domande possono essere annullate e ripresentate fino alle ore 14:00 del 9 febbraio 2023.

Scegli di fare il Servizio Civile con il MoVI

Scegli di fare il Servizio Civile con il Mo.V.I., sono disponibili 30 progetti e 3 co-progettazioni che coinvolgono 56 tra associazioni, fondazione e cooperative, in 12 Regioni, 22 Provincie e 34 città italiane, nonché in Senegal. I 30 progetti e le tre co-progettazioni sono inseriti in cinque programmi d’intervento, realizzati con la collaborazione degli enti Shalom Progetto Famiglia OdvCIPSI, Moci, Roma capitale e CSV Lazio. 228 sono le posizioni per operatore volontario del Mo.V.I., di cui 3 riservate a ragazzi con bassa scolarizzazione (titolo di studio inferiore al diploma di scuola secondaria di secondo grado) e 50 riservate a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui.  
CERCA TRA I PROGETTI
Per INFO: tel. 06/6538261 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 12:00 Oppure compila il modulo di contatto

Pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale – Scadenza 10 febbraio 2023 Ore 14:00

È pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero. Fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023. è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero. In particolare:
  • 70.358 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.989 progetti, afferenti a 530 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia (Allegato 1);
  • 1.192 operatori volontari saranno avviati in servizio in 192 progetti, afferenti a 37 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero (Allegato 2);
I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana. Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 444,30 che potrebbe essere incrementato sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT. Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU su cui essere impegnati. Per accedere all'elenco dei progetti di SCU in Italia e all'estero occorre utilizzare il motore di ricerca "Scegli il tuo progetto in Italia" e "Scegli il tuo progetto all'estero", disponibile nella sezione “Progetti” di questa pagina. Cliccando il tasto CERCA (senza effettuare una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione. Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, è opportuno consultare la home page del sito dell’ente titolare, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto. Si ricorda che i giovani che hanno già svolto il servizio civile nazionale o universale non possono presentare istanze di partecipazione, fermo restando quanto indicato all’articolo 3 del presente bando. Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL 1 - I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. 2 - I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa. Nella sezione Allegati si rendono disponibili i seguenti modelli:
  • Scheda elementi essenziali progetto Italia (Allegato A)
  • Scheda elementi essenziali progetto estero (Allegato B)
  • Scheda dichiarazione impegno ente (Allegato C)
  • Scheda indennità volontari estero (Allegato D)
» Vedi lo Spot » Vai alla pagina del bando » Vai al sito dedicato al bando 2022  

Allegati

bando2022_firmato

VERSO L’ASSEMBLEA MOVI 2023: UNA CASA PER DARE GAMBE ALLA SPERANZA

Lancio delle piste di lavoro e dei temi di confronto verso la prossima assemblea del Movimento

[INCONTRO ONLINE: Mercoledì 18 gennaio; ore 18.00-19:30]

Carissimi,

ho il piacere di invitarvi ad incontrarci ONLINE,  mercoledì 18 gennaio, alle ore 18, in cui daremo avvio al percorso che ci porterà all'assemblea Nazionale del 2023.

Nell’incontro presenteremo le prime idee e domande che il coordinamento ha individuato come punto di partenza per una riflessione che deve coinvolgere la nostra rete di volontariato, per interrogarci tutti insieme sugli importanti cambiamenti intorno a noi e sui passi da fare verso la costruzione di una Casa del Volontariato Italiano capace di ridare slancio e forza al nostro contributo per una società tutta solidale.

Siamo ormai in un contesto nel quale l’equità, la sicurezza sociale, il diritto a pari opportunità rispetto al futuro si sono ridotte progressivamente e incessantemente da almeno 25 anni. La nostra stessa Carta Costituzionale è a rischio, prima che per questioni puramente politiche, per ragioni economiche. Il MoVI, proprio in coerenza con la Costituzione, ha nel proprio DNA la lotta alle cause dell’emarginazione, la difesa dei diritti, l’animazione di reti di solidarietà nel territorio. Ma dobbiamo ora prendere atto del fatto che gli ultimi decenni del nostro Paese hanno determinato processi di impoverimento, di riduzione del welfare e dei diritti.

In questi scenari, quale deve essere il ruolo di un grande movimento di volontariato, rete di solidarietà nel territorio, laboratorio di idee e politiche sociali come il MoVI?

Quale la riflessione del MoVI, rete che negli anni ha lavorato sulle nuove povertà, sulla povertà educativa, su un welfare partecipativo, mentre oggi sembriamo ricadere nell’impoverimento economico più classico e affrontiamo un’emergenza climatica globale?

Gianluca Cantisani

Servizio Civile Universale & MoVI: Parte la progettazione 2024!

Ambito XIX - Progetti Buongiorno a tutti,   Come ogni anno a dicembre riparte la progettazione per il Servizio Civile Universale relativa all'anno successivo. Verrà infatti pubblicato a breve il nuovo "bando progetti" per i ragazzi che prenderanno avvio a partire dalla primavera del 2024. Pertanto, chiediamo agli enti aderenti di segnalarci entro il 20 dicembre conferma dei progetti in corso, eventuali variazioni (numero di ragazzi, attività etc) o proposte di nuovi progetti. Vista anche la concomitanza con l'imminente avvio del bando volontari, per motivi organizzativi non potremo prendere in considerazioni domande che perverranno oltre quella data. Chiediamo in particolare agli enti di accoglienza che non hanno progetti in corso e intendono partire con il prossimo bando di rispondere alla presente mail, indicandoci:  
  • una breve descrizione delle attività previste
  • le sedi che intendete coinvolgere
  • il numero volontari che intendono accogliere
  Sarà nostra cura contattarvi per definire insieme il progetto e i dettagli necessari.   Il prossimo anno verrà nuovamente pubblicato anche il nuovo bando di Servizio Civile digitale, per azioni concernenti la facilitazione e l'aiuto al cittadino per l'apertura di SPID e l'orientamento sui servizi digitali della Pubblica amministrazione: vi chiediamo di segnalarci anche se siete interessati anche ad accogliere un ragazzo per tale attività. Vi saremo sapere, quando uscirà il bando, se ci saranno le condizioni per partecipare.   Siamo a vostra disposizione per chiarimenti o dubbi Buona giornata!   Il responsabile del Servizio Civile Universale MoVI Giorgio Volpe   Ufficio Servizio Civile Universale MoVI Alessio Colacchi - Roberta Natale

Avvio verifica degli Statuti delle reti socie del MOVI

Il coordinamento Nazionale, nella riunione del 28 ottobre scorso, ha costituito una commissione con il compito di esaminare per conto del coordinamento stesso, gli statuti delle reti regionali e territoriali aderenti al MOVI. Come sapete tale verifica è richiesta da una parte per adempiere a quanto previsto dal nuovo statuto nazionale e dall'altra per arrivare alla prossima assemblea del 2023 con una base sociale ben definita e coerente con le nuove regole che il movimento si è dato. Della commissione fanno parte: Dino del Savio, Ferdinando Siringo, Giorgio Volpe. Si metteranno in contatto con voi per chiedere eventuali chiarimenti o integrazioni. Chiediamo di inviare i documenti richiesti dal regolamento entro il 12 dicembre: se ci fossero difficoltà per la scadenza ravvicinata, i responsabili sono invitati a mettettersi in contatto con la commissione. La commissione svolgerà un lavoro istruttorio e preliminare per permettere poi al Coordinamento Nazionale di verificare gli atti e decidere come affrontare eventuali situazioni particolari che si dovessero presentare. Il presidente

Conferenza Regionale MoVI FVG – Sabato 3 dicembre 2022 – 09.30-16.00 Centro Balducci di ZUGLIANO (UD)

Accendiamo la comunità

con la solidarietà

Il Movimento di volontariato Italiano federazione regionale Fvg invita alla “CONFERENZA REGIONALE DEL MOVI” sabato 3 dicembre 2022 dalle ore 9.30 alle 16.00 al Centro Balducci di Zugliano. Un momento di condivisione con il desiderio di sentirsi di nuovo comunità per passare dalla sterilità dell’ “IO” alla fecondità del noi. Un momento e un modo per riattivare relazioni che diano slancio e vita alla convivialità ed essere profeti visionari. Essere “piromani” per accendere le nostre comunità. L’incontro sarà arricchito da interventi su:

  • IL CONTRIBUTO ORIGINALE DEL VOLONTARIATO NELLO SVILUPPO LOCALE con Luciano GALLO, scout ed esperto di sviluppo locale
  • LA FRAGILITÀ COME POTENZIALE DI LEGAME SOCIALE con Ranieri ZUTION, esperto di sviluppo di comunità e di welfare
  • L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PER CITTADINI PARTECIPI E SOLIDALI con Fabrizio COCCETTI, già Capo scout d’Italia

Seguiranno i contributi dei partecipanti e dei volontari del MoVI FVG.

Conferenza Nazionale MoVI 2022 – Frascati dal 3 al 5 giugno

con piacere vi invitiamo a partecipare alla conferenza nazionale del MOVI che si terrà a Frascati dal 3 al 5 giugno 2022.
L'incontro è un momento di elaborazione degli "indirizzi generali e politici della rete” (art. 13 dello statuto) e rappresenta per noi una importante occasione per far crescere legami che fanno bene, relazioni significative tra le reti territoriali e i volontari impegnato in tutto il Paese per dare forza di cambiamento al nostro impegno di solidarietà e gratuità.
La conferenza è un momento di incontro e confronto tra i volontari e i gruppi della rete del MoVI ma è aperta anche ad amici e persone interessate. Sono invitati in particolare i referenti delle reti già parte del MoVI e delle reti in cammino e in via di formazione.
Vogliamo costruire una casa comune del volontariato italiano, in cui  condividere le esperienze di innovazione, di fraternità, di cura delle persone e dell’ambiente che realizziamo nei nostri gruppi anche per dare al nostro impegno quel valore politico di cui crediamo oggi ci sia un grande bisogno!