Pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale – Scadenza 10 febbraio 2023 Ore 14:00

- 70.358 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.989 progetti, afferenti a 530 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia (Allegato 1);
- 1.192 operatori volontari saranno avviati in servizio in 192 progetti, afferenti a 37 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero (Allegato 2);
- Scheda elementi essenziali progetto Italia (Allegato A)
- Scheda elementi essenziali progetto estero (Allegato B)
- Scheda dichiarazione impegno ente (Allegato C)
- Scheda indennità volontari estero (Allegato D)
Allegati
bando2022_firmatoVERSO L’ASSEMBLEA MOVI 2023: UNA CASA PER DARE GAMBE ALLA SPERANZA
Lancio delle piste di lavoro e dei temi di confronto verso la prossima assemblea del Movimento
[INCONTRO ONLINE: Mercoledì 18 gennaio; ore 18.00-19:30]
Carissimi,
ho il piacere di invitarvi ad incontrarci ONLINE, mercoledì 18 gennaio, alle ore 18, in cui daremo avvio al percorso che ci porterà all'assemblea Nazionale del 2023.
Nell’incontro presenteremo le prime idee e domande che il coordinamento ha individuato come punto di partenza per una riflessione che deve coinvolgere la nostra rete di volontariato, per interrogarci tutti insieme sugli importanti cambiamenti intorno a noi e sui passi da fare verso la costruzione di una Casa del Volontariato Italiano capace di ridare slancio e forza al nostro contributo per una società tutta solidale.
Siamo ormai in un contesto nel quale l’equità, la sicurezza sociale, il diritto a pari opportunità rispetto al futuro si sono ridotte progressivamente e incessantemente da almeno 25 anni. La nostra stessa Carta Costituzionale è a rischio, prima che per questioni puramente politiche, per ragioni economiche. Il MoVI, proprio in coerenza con la Costituzione, ha nel proprio DNA la lotta alle cause dell’emarginazione, la difesa dei diritti, l’animazione di reti di solidarietà nel territorio. Ma dobbiamo ora prendere atto del fatto che gli ultimi decenni del nostro Paese hanno determinato processi di impoverimento, di riduzione del welfare e dei diritti.
In questi scenari, quale deve essere il ruolo di un grande movimento di volontariato, rete di solidarietà nel territorio, laboratorio di idee e politiche sociali come il MoVI?
Quale la riflessione del MoVI, rete che negli anni ha lavorato sulle nuove povertà, sulla povertà educativa, su un welfare partecipativo, mentre oggi sembriamo ricadere nell’impoverimento economico più classico e affrontiamo un’emergenza climatica globale?
Gianluca Cantisani
Servizio Civile Universale & MoVI: Parte la progettazione 2024!

- una breve descrizione delle attività previste
- le sedi che intendete coinvolgere
- il numero volontari che intendono accogliere
Avvio verifica degli Statuti delle reti socie del MOVI
Conferenza Regionale MoVI FVG – Sabato 3 dicembre 2022 – 09.30-16.00 Centro Balducci di ZUGLIANO (UD)
Accendiamo la comunità
con la solidarietà
Il Movimento di volontariato Italiano federazione regionale Fvg invita alla “CONFERENZA REGIONALE DEL MOVI” sabato 3 dicembre 2022 dalle ore 9.30 alle 16.00 al Centro Balducci di Zugliano. Un momento di condivisione con il desiderio di sentirsi di nuovo comunità per passare dalla sterilità dell’ “IO” alla fecondità del noi. Un momento e un modo per riattivare relazioni che diano slancio e vita alla convivialità ed essere profeti visionari. Essere “piromani” per accendere le nostre comunità. L’incontro sarà arricchito da interventi su:
- IL CONTRIBUTO ORIGINALE DEL VOLONTARIATO NELLO SVILUPPO LOCALE con Luciano GALLO, scout ed esperto di sviluppo locale
- LA FRAGILITÀ COME POTENZIALE DI LEGAME SOCIALE con Ranieri ZUTION, esperto di sviluppo di comunità e di welfare
- L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PER CITTADINI PARTECIPI E SOLIDALI con Fabrizio COCCETTI, già Capo scout d’Italia
Seguiranno i contributi dei partecipanti e dei volontari del MoVI FVG.