Incontro di presentazione del “Giubileo in Ucraina”: si raccolgono adesioni all’evento di agosto 25

Carissimi,
ho il piacere di invitarvi ad incontrarci ONLINE, mercoledì 18 gennaio, alle ore 18, in cui daremo avvio al percorso che ci porterà all'assemblea Nazionale del 2023.
Nell’incontro presenteremo le prime idee e domande che il coordinamento ha individuato come punto di partenza per una riflessione che deve coinvolgere la nostra rete di volontariato, per interrogarci tutti insieme sugli importanti cambiamenti intorno a noi e sui passi da fare verso la costruzione di una Casa del Volontariato Italiano capace di ridare slancio e forza al nostro contributo per una società tutta solidale.
Siamo ormai in un contesto nel quale l’equità, la sicurezza sociale, il diritto a pari opportunità rispetto al futuro si sono ridotte progressivamente e incessantemente da almeno 25 anni. La nostra stessa Carta Costituzionale è a rischio, prima che per questioni puramente politiche, per ragioni economiche. Il MoVI, proprio in coerenza con la Costituzione, ha nel proprio DNA la lotta alle cause dell’emarginazione, la difesa dei diritti, l’animazione di reti di solidarietà nel territorio. Ma dobbiamo ora prendere atto del fatto che gli ultimi decenni del nostro Paese hanno determinato processi di impoverimento, di riduzione del welfare e dei diritti.
In questi scenari, quale deve essere il ruolo di un grande movimento di volontariato, rete di solidarietà nel territorio, laboratorio di idee e politiche sociali come il MoVI?
Quale la riflessione del MoVI, rete che negli anni ha lavorato sulle nuove povertà, sulla povertà educativa, su un welfare partecipativo, mentre oggi sembriamo ricadere nell’impoverimento economico più classico e affrontiamo un’emergenza climatica globale?
Gianluca Cantisani
Il Movimento di volontariato Italiano federazione regionale Fvg invita alla “CONFERENZA REGIONALE DEL MOVI” sabato 3 dicembre 2022 dalle ore 9.30 alle 16.00 al Centro Balducci di Zugliano. Un momento di condivisione con il desiderio di sentirsi di nuovo comunità per passare dalla sterilità dell’ “IO” alla fecondità del noi. Un momento e un modo per riattivare relazioni che diano slancio e vita alla convivialità ed essere profeti visionari. Essere “piromani” per accendere le nostre comunità. L’incontro sarà arricchito da interventi su:
Seguiranno i contributi dei partecipanti e dei volontari del MoVI FVG.