Il MoVI – Movimento di Volontariato Italiano è tornato in prima linea con una nuova missione internazionale in Ucraina, partiti il 1 ottobre, insieme al MEAN – Movimento Europeo di Azione Nonviolenta. Sono oltre 100  i volontari coinvolti, in gran parte italiani ma anche provenienti da Spagna e Inghilterra, in un’iniziativa che ha toccato la città di Kyiv, luogo simbolo della resistenza e della fragilità del Paese sotto attacco.

Per il MoVI questa missione non rappresenta soltanto un’azione di solidarietà, ma un gesto politico e civile che intende rompere l’indifferenza e riaffermare il ruolo attivo della società civile anche in tempo di guerra. “Non ci limitiamo a portare aiuti – spiega Gianluca Cantisani Presidente del Movimento – Vogliamo rompere l’isolamento, restituire speranza e costruire legami duraturi. La pace non si costruisce a distanza, ma con la presenza e la corresponsabilità”.

L’iniziativa nasce dalla convinzione che la solidarietà non debba fermarsi di fronte ai conflitti, ma anzi debba trovare proprio lì la sua massima espressione. Essere accanto alle popolazioni ucraine significa non solo dare conforto materiale, ma alimentare la speranza in un futuro possibile e condiviso, che è un bisogno vitale al pari del cibo o delle cure. È anche un modo per reagire al senso di impotenza che spesso immobilizza di fronte a eventi di dimensioni globali come le guerre, dimostrando che la società civile ha la forza e la responsabilità di agire laddove le istituzioni non sempre riescono a muoversi in maniera coordinata e lungimirante.

Dal 2 ottobre, con l’arrivo a Kyiv, fino ad oggi 4 ottobre, i volontari del MoVI e del MEAN hanno incontrato comunità locali, associazioni e cittadini, per condividere esperienze e avviare percorsi comuni. Il rientro al confine con la Polonia è previsto per domani 5 ottobre. È un viaggio breve ma significativo, che vuole lanciare un messaggio chiaro: la pace non è solo il frutto di negoziati tra governi, ma anche della capacità delle comunità di costruire legami oltre i confini e le barriere della guerra.

Questa missione si inserisce in un impegno di lungo periodo. Con il progetto MEAN, infatti, il MoVI ha assunto la responsabilità di un percorso al fianco della società civile ucraina, che continuerà in futuro anche, si spera al più presto, nel difficile periodo post-bellico. L’obiettivo è accompagnare e sostenere i processi di auto-organizzazione dal basso, aiutando la popolazione a prendere le distanze da modelli oligarchici e autoritari e aprendo la strada a una nuova stagione di democrazia e partecipazione.

Non si tratta dunque soltanto di una mobilitazione eccezionale, ma di un atto dimostrativo che intende contaminare il pensiero comune e stimolare la creazione di strumenti permanenti di pace, come i Corpi Civili di Pace, capaci di istituzionalizzare l’impegno delle società civili europee in contesti di conflitto.

Il MoVI, già presente in Ucraina dal 2022 con una prima missione estiva, ribadisce così la sua vocazione: non tirarsi indietro, assumersi la corresponsabilità delle grandi sfide del nostro tempo e riaffermare che la solidarietà può e deve superare i confini.

Ti piacerebbe scrivere sul mondo del volontariato?
C'è qualcosa che vorresti condividere?